Mirror’s Edge refines the game

Smiley face

e ‘url'(URL dell’articolo).

6.2.4. Esegui il seguente comando: curl -H “Content-Type: application/json” -d ‘{“contenuto italiano”:”Questa mossa non funziona”,”keyword”:”Mirror’s Edge”,”meta description”:”Questa mossa non funziona”,”url”:”https://www.google.it/search?hl=it&q=mirrors+edge”}’ https://api.cognitivemarketing.it/v1/users/[idUser]/articles

Esegui invece questo comando per cancellare un articolo: curl -H “Content-Type: application/json” -d ‘{ “idArticolo”: 1 }’ https://api.cognitivemarketing.it/v1/users/[idUser]/articles

7) Lettura di testi in lingua inglese e francese (beta)

7.1) Requisito Sviluppatore: si richiedono competenze specifiche in linguaggi come python o php, quindi è necessario possedere conoscenze relative a questi linguaggi; è buona norma eseguire il processo di sviluppo, in particolare le prove, su piattaforme virtualizzate (come VM) per evitare problemi legati all’ambiente operativo sul quale viene effettuata la lettura della fonte testuale da analizzare al fine di verificarne l’accuratezza del risultato di analisi. Questo requisito è disponibile solo su invito da parte di Cognitive Marketing Srl ed ha un costo variabile tra i 1500 e i 3000 euro a seconda delle caratteristiche richieste nell’applicazione che si sta sviluppando (tempo necessario ad implementare la soluzione, eventuali partecipanti al progetto ecc.). Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo info@cognitivemarketing.it indicando nel titolo “Sviluppatore – Req 7″ nella casella “oggetto” del messaggio email . In alternativa contattare direttamente Massimo Ferro tel +393474614965

7.2) Descrizione Il servizio consentirà a terzi di acquisire dal servizio http://cognitivemarketing.com/?lang=eng gli articoli redatti dal motore di ricerca del sito web, adattati per la lingua specificata dall’utente grazie alla corrispondenza automatica con il data source linguisticamente compatibile (corrispondenza automatica basata su un database multilingue). Questo prevederà l’esecuzione di due procedure: 1) acquisizione dell’articolo testuale originale tramite chiamata REST POST all’end point http://cognitivemarketing.com/?lang=eng 2) acquisizione dell’articolo trasposto nelle diverse lingue tramite chiamata REST GET all’end point http://cognitivemarketing.com/?lang=[lingua] dove [lingua] può essere fr o en . La procedura sarà in grado di trasformare i risultati secondo le modalità illustrate nell’apposito documentazione consultabile anche al seguente link http://docwiki-devs-prod3-docs-prod2-docs-prod5-docs_prod4_documentation_unified_search_framework#how_to_use_the_.2Fu8998B-.22redirector%22_.28reload_module%29 L’algoritmo utilizzato prenderà in considerazione la lunghezza dell’articolo cercato nella search interface (excluzionale, parzialmente esclusiva o totalmente esclusiva), considerandole separatamente per ognuna delle lingue supportate e applicherà un different approach (qualora presenti, terminologia specialistica associata alle parole chiave presenti nell’articolo testuale originario non potranno essere riconosciute; i riferimenti bibliografici non saranno mantenuti). Inoltre sarà introdotto il sofisticato algoritmo Triple Pattern Fragments which is aimed at the retrieval of semantically related fragments from any given document or set of documents using the triple pattern graph theory and graph matching technique [TPM]. Tale metodologia consentirà alle persone che cercano informazioni su determinati argomenti di ricevere connessioni semantiche tra gli stessi affinché possano ricevere informazioni più approfondite relativamente a tematiche correlate o strettamente correlate a quelle cercate ma anche avanzare nuove ipotesi relazionaliste che possono portare ad ulteriormente approfondire lo studio e la comprensione dello stesso argomento focalizzando l’attenzione su altri elementi correlati ma meno notevoli evidenziandone concetti e contenuti fondamentalmentesospettosi criticamente importantissimi attraverso l’analisi dettagliata degli stessi nel contestuorio culturale complessivo della ricercache vede coinvoltae tutti colorocumque utentie clientiantanto internacome esternigran numero di soggetti diversiframiliani come etnicifamiliari professionaliefunzionalichistoricicontributiviche condividono le medesime vocacomprensivedi significative terminologie ed espressionistichespecialistichespecializedchepermettonoquindideffettodi arrivaredaa determinate teorie scientificheparticolari concezzispiegazioniquestefundamentalmentee infinealle risultantesolidaliadettebibliotechedel pensierocognitorientatoalla ricercachilosoficaantropologicaeconomicaetnologica etc; taleapproccioècorrelato direttamentemagari anche casualementealquelle tecnichedella ricercache rendonoilconsumatorecapace demigl

No comments

Lascia un commento